Il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 ha istituito il Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS), una cui componente è il Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali, che integra e sostituisce il Casellario dell’assistenza.
Il SIUSS è una banca dati per la raccolta delle informazioni e dei dati relativi alle prestazioni sociali erogate da tutti gli enti centrali dello Stato, gli enti locali, gli organismi gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie.
La funzione del SIUSS non è solo quella di rappresentare le risorse impiegate e le attività svolte nelle diverse realtà territoriali e organizzative, ma quella di agevolare la lettura dei bisogni dei cittadini e di sostenere il processo decisionale a tutti i livelli dell’amministrazione.
Tutti gli Enti Locali e gli Enti pubblici, infatti, ai sensi del D.L. 78/2010 e del decreto interministeriale 206/2014, sono tenuti trasmettere a INPS le informazioni relative ai beneficiari e alle prestazioni sociali ad essi concesse.
Il D.Lgs. 147/2017 attuativo del Reddito di Inclusione a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 13 ottobre u.s., rende oggi estremamente urgente l'assolvimento di tale adempimento, soprattutto per quegli enti erogatori che non hanno ancora mai vissuto l'esperienza di attivazione dei canali e delle modalità per la trasmissione dei dati all'INPS, titolare del SIUSS.
La cifra ricevuta dai beneficiari delle misure sulla povertà, come il Reddito di Cittadinanza recentemente introdotto, è corrisposta al netto delle agevolazioni già erogate dai singoli Comuni.
Per questo motivo, è necessario da parte degli enti erogatori trasmettere al più presto tutti i dati relativi ai trattamenti assistenziali riconosciuti ai componenti dei nuclei famigliari tramite la piattaforma SIUSS.
Questo passaggio sarà necessario per consentire il corretto calcolo del contributo da erogare ai beneficiari, evitando così possibili erogazioni di prestazioni indebite che andrebbe a creare un potenziale danno erariale.
La disponibilità delle informazioni è, inoltre, funzionale alla diffusione della cultura del confronto e alla valutazione comparativa delle esperienze e dei risultati.
La mancata trasmissione dei dati potrebbe comportare infatti la creazione di illecito disciplinare e responsabilità erariale in capo al funzionario dell'Ente responsabile dell'invio.
Per rispondere alle esigenze formative dei dipendenti, Formel, propone il corso “ Il nuovo SIUSS e gli adempimenti connessi al Reddito di Cittadinanza” che ha lo scopo di restituire le necessarie conoscenze di base sul Nuovo Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali (SIUSS), con particolare riferimento alle banche dati delle prestazioni sociali, delle valutazioni multidimensionali (SINA, SINBA e banca dati sulla povertà) e delle valutazioni e progettazioni personalizzate, nonché di permettere ai discenti di assolvere con serenità e in tempi brevi ai relativi debiti informativi connessi con l'avvio della misura sul Reddito di Cittadinanza.
In particolare, la frequenza del corso consentirà di comprendere le caratteristiche base del SIUSS, le finalità della sua istituzione, la legislazione nazionale di riferimento quella più specifica ed attuativa, nonché gli obblighi previsti per tutti gli Enti Locali e ed Enti pubblici interessati; conoscere quali dati e quali informazioni debbano essere processati e inviati e secondo quali modalità; acquisire consapevolezza dei vantaggi che il contributo al SIUSS può portare all'ente erogatore stesso; saper assolvere il tracciato record INPS connesso all'avvio della misura REI su BDPSA, BDPS, BDVPP.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici