Le FAQ del DIPE precisano quanto segue.
Ai fini dell’obbligo di collegamento a un CUP è determinante non la tipologia contabile delle spese (correnti o in conto capitale) ma la loro riconducibilità ad un progetto d’investimento pubblico. Un progetto d’investimento può, infatti, prevedere anche spese correnti (es. spese di progettazione), così come una spesa in conto capitale può non essere di sviluppo (es. la mera sostituzione di macchinari obsoleti), se invece la sostituzione è con macchinari più moderni o diversamente performanti, si ha una spesa in conto capitale di sviluppo.
Ciò vale anche quando la spesa è finalizzata alla realizzazione o all’acquisto di un servizio: se sono presenti ed evidenziati obiettivi di sviluppo o la spesa si realizza nell’ambito di un progetto d’investimento pubblico è obbligatorio il collegamento a un CUP. Non è infatti l’affidamento di un incarico (di ricerca, formazione, gestione, ecc.) o l’acquisto di un servizio (consulenza, studio, ecc.) che determina in sé l’esistenza di un progetto di investimento pubblico, quanto le caratteristiche proprie del servizio, che può costituire in toto o in parte un progetto d’investimento pubblico, indipendentemente dalle modalità di acquisizione, di svolgimento o di contabilizzazione delle spese connesse.
Fanno eccezione tutti gli interventi finanziati, in tutto o in parte, con fondi comunitari, per i quali va sempre richiesto il CUP.
In conclusione, occorre sempre “osservare” non tanto la tipologia contabile spesa ma il suo obiettivo, il contesto in cui si inquadra, e desumere se detta spesa costituisce, o fa parte, di un progetto pubblico di investimento/sviluppo.
Pertanto, considerando questi elementi:
a) se il servizio formativo acquisito si riferisce a "formazione obbligatoria" (es. formazione sulla sicurezza o formazione sulla privacy o formazione anticorruzione o formazione obbligatoria dei Rup), tale attività non assume rilievo in chiave di sviluppo, quindi il CUP non deve essere richiesto;
b) se il servizio formativo si riferisce a formazione di potenziamento delle competenze (es. un corso sulle novità normative in materia di assunzioni di personale o un corso sulle procedure di partenariato pubblico-privato o un corso per lo sviluppo delle competenze relazionali), l'attività rientra nella logica di "sviluppo" e conseguentemente va richiesto il CXUP.
Tale valutazione risulterà più semplice in relazione all'acquisizione di un singolo seminario.
Qualora invece si acquisti un pacchetto di servizi (es. con la formula ad "abbonamento") la valutazione dovrà essere fatta in via presuntiva, considerando la prevalenza della formazione oggetto del pacchetto.
Segui il corso La Gestione del CIG e del CUP e degli obblighi informativi all'ANAC
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici